Sfruttiamo l’opportunità della digitalizzazione
Rendiamo possibile un coinvolgimento attivo e partecipativo
—
Qual è il problema che vogliamo risolvere
Il patrimonio culturale non afferma il suo valore e ruolo fondamentale come fattore di coesione sociale e volano per lo sviluppo economico del Paese.
Carente è il riconoscimento di una responsabilità individuale e collettiva nei confronti del patrimonio culturale
Il patrimonio culturale quale diritto di ogni cittadino. Ogni cittadino non ha la possibilità di trarre beneficio dal patrimonio culturale e di contribuire al suo arricchimento secondo il concetto di eredità culturale per garantire il godimento anche alle generazioni future
Partecipazione democratica al patrimonio culturale
La partecipazione collettiva ai processi di tutela e valorizzazione è limitata a causa della carenza di trasparenza e tracciabilità dei fondi.
Qual è la nostra soluzione
ARTI adotta strumenti per la creazione e gestione di repliche virtuali, Digital Twin, che forniscono una fotografica dello stato attuale del bene e consentono, grazie a modelli predittivi elaborati da algoritmi di Intelligenza Artificiale (AI), numerosi campi di applicazione e potenzialità a favore della conservazione e valorizzazione del bene.
Un digital twin, o gemello digitale, è una rappresentazione virtuale di un oggetto o di un sistema, collegato ad esso per tutto il ciclo di vita, aggiornato in tempo reale dai dati raccolti dai sensori collegati all’asset fisico e, attraverso programmi di simulazione, apprendimento automatico e modelli predittivi, è in grado di fornire informazioni sullo stato attuale o futuro.
Il gemello digitale è esattamente la replica del suo corrispettivo fisico.
Grazie alle tecnologie digitali, il gemello digitale permette una gestione efficiente, un risparmio di costi e di tempo; ad esempio, possono essere utilizzati per prevedere le condizioni future dell’asset fisico e di avviare una programmazione degli interventi di manutenzione predittiva del bene e migliorare così la gestione economico ed operativa del patrimonio culturale.
I campi di applicazione sono numerosi e la combinazione dei dati raccolti attraverso i sensori IoT, sitemi IT e OT e dati di terze parti permette di ottimizzare i processi operativi e decisionali sia all’interno che all’esterno del sistema.
Infatti, il gemello digitale associato al bene può servire un gruppo di altri operatori pubblici e privati quali ad esempio referenti della gestione delle politiche di viabilità urbana, gestione ed utilizzo degli spazi o del turismo, nonché esercenti locali.
In linea con la missione aziendale, ARTI si concentra nel favorire il coinvolgimento della collettività verso progetti di valorizzazione e restauro dei beni del patrimonio culturale.
Pertanto, lo sviluppo delle tecniche di digitalizzazione avanzata e rappresentazione virtuale del bene sono indirizzate verso i seguenti obiettivi operativi:
– Fornire una fotografia dello stato del bene;
– Coinvolgere la collettività verso iniziative di raccolta fondi per sostenere progetti di valorizzazione e restauro di beni del patrimonio culturale;
– Permettere a ciascun donatore di decidere esattamente dove indirizzare la propria donazione e controllare lo stato di avanzamento del progetto sottostante;
– Collaborare con gli enti promotori dell’iniziativa per sostenere una attività programmatica;
– Contribuire a rafforzare il senso di appartenenza e identità locale verso il territorio;
– Sviluppo di un modello collaborativo e virtuoso tra pubblico e privato capace di porre al centro dell’economia il patrimonio culturale come elemento di capitale sociale.
Entra in contatto con noi
ARTI lavora a stretto contatto con le istituzioni accademiche e scientifiche, professionisti e studenti con un approccio multidisciplinare, ritenendo fondamentale la commistione tra teoria e pratica per generare soluzioni concrete e coraggiose nella complessità dell’economia digitale, governando il processo decisionale, con responsabilità e visione.
ARTI lavora e collabora con i comuni delle città, i musei, le fondazioni e le associazioni locali nel panorama complesso e multidisciplinare della digitalizzazione, lavorando a stretto contatto con il cliente per identificare soluzioni innovative, ottimizzare il processo decisionale e lo sviluppo del progetto.