Home » Esperienza immersiva » Esperienza in prima persona

Esperienza in prima persona

Accrescere la consapevolezza.

Cambiamenti epocali

Le sfide del tempo presente creano dei cambiamenti che trasformano il modo di vivere, di relazionarsi e rapportarsi che non devono lasciarci indifferenti ma, piuttosto, portarci verso una maggiore sensibilità emotiva capace di lasciarci, giustamente e necessariamente, interrogare sulle conseguenze positive o negative, privilegiando azioni che generano dinamiche sostenibili ed inclusive.

Nuovi paradigmi

Sono sempre più fondamentali nuovi paradigmi che ci possano aiutare a rivedere il nostro modo di pensare e di agire anche considerando che il cambiamento di un epoca può porre seri interrogativi riguardo la nostra identità culturale.

È quindi necessario proiettarci verso nuove frontiere e nuovi confini per vivere in prima persona esperienze emotive che possano scuoterci e spingerci ad agire con un angolo di osservazione multidisciplinare, interpretativo e creativo.

Come la tecnologia ci può venire in aiuto

Oggi la realtà virtuale ci può venire in aiuto quando è in grado di generare un valore aggiunto, un’esperienza immersiva e coinvolgente che rivela i retroscena storici attraverso uno storytelling digitale, diventando uno strumento per comunicare a tutti un significato altrimenti confinato ad un pubblico di specialisti del settore.

Con l’intento di salvaguardare, valorizzare e promuovere il patrimonio culturale alla collettività, accrescere la consapevolezza del bisogno, il senso di appartenenza e coesione sociale, ARTI studia e sviluppa l’applicazione della tecnologia per rendere l’esperienza emotiva ed educativa.

Lo scopo è quello di creare una sintonia con le necessità di restauro di beni dl patrimonio culturale, coinvolgendo nel modo più interattivo possibile i singoli individui verso iniziative di fundraising, puntando a rendere la filantropia culturale democratica e partecipativa.

Entra in contatto con noi

ARTI lavora a stretto contatto con le istituzioni accademiche e scientifiche, professionisti e studenti con un approccio multidisciplinare, ritenendo fondamentale la commistione tra teoria e pratica per generare soluzioni concrete e coraggiose nella complessità dell’economia digitale, governando il processo decisionale, con responsabilità e visione.

Ci rivolgiamo ad autorità locali, musei e fondazioni interessate ad avviare un rapporto collaborativo.