Il patrimonio culturale non afferma il suo valore e ruolo fondamentale come fattore di coesione sociale e volano per lo sviluppo economico del Paese.
Nella nostra precedente intervista con Fergus Maclaren, abbiamo discusso dei tre gruppi di azione inclusi nel Quadro d’azione dell’UE sul patrimonio culturale della Commissione Europea, dove la sostenibilità è uno dei cinque pilastri.
– Rigenerare le città e le regioni attraverso il patrimonio culturale.
– Promuovere il riutilizzo adattivo degli edifici storici.
– Equilibrare l’accesso al patrimonio culturale con il turismo culturale sostenibile e il patrimonio naturale.
Durante questo talk, vorremmo discutere più approfonditamente l’importanza di aumentare la resilienza delle comunità e del patrimonio culturale attraverso lo sviluppo delle capacità, la valutazione del rischio, la pianificazione strategica e la gestione adattiva.
Ci riferiamo anche al principio 6 della Carta Internazionale ICOMOS per il Turismo del Patrimonio Culturale.
Principio 6: Aumentare la resilienza delle comunità e del patrimonio culturale attraverso lo sviluppo delle capacità, la valutazione dei rischi, la pianificazione strategica e la gestione adattiva.
Le tre domande trattate:
– Cosa s’intende per “Heritage Community” e perché è cosi importante.
– Perché il patrimonio culturale ha un ruolo così importante nel mitigare i rischi globali.
– Come combinare le differenti scienze sociali nel meccanismo amministrativo del gestione del patrimonio culturale.
Heritage Community
La Convenzione quadro del Consiglio d’Europa sul valore del patrimonio culturale per la società (Consiglio d’Europa 2005, art. 2b) definisce la “Comunità del patrimonio” come una comunità che “valorizza gli aspetti specifici del patrimonio culturale che desidera, nel quadro dell’azione pubblica , per sostenere e trasmettere alle generazioni future”. Una Heritage Community è caratterizzata dalla consapevolezza del valore del proprio patrimonio culturale, dal senso di appartenenza, dall’inclusività, dalla collaborazione a tutti i livelli. La cultura e il patrimonio culturale possono essere la chiave per l’impegno dei cittadini (idea di bene comune), nonché per l’innovazione sociale, ambientale, economica e di governance.
La relazione tra Cultural Heritage e Heritage Community
La cultura e il patrimonio culturale possono essere la chiave per il coinvolgimento dei cittadini, nonché per l’innovazione sociale, ambientale, economica e di governance. Per la prima volta nel 2013, il patrimonio culturale è stato riconosciuto dall’UNESCO come un “attore” importante nell’affrontare i rischi globali, soprattutto per il suo ruolo nel rafforzare la resilienza della Comunità. Le città si trovano oggi ad affrontare rischi di varia natura, tra cui eventi frequenti o poco frequenti, che possono verificarsi sia a livello globale (crisi climatica, scarsità di risorse, migrazioni, ecc.) che locale (terremoti, spopolamento, erosione del capitale culturale, ecc.).
Una approccio multidisciplinare necessario
La fragilità e le esigenze di conservazione del patrimonio culturale come risorsa significativa per uno sviluppo economico sostenibile non sono sufficientemente riconosciute. Tutto ciò richiede scenari anticipatori, pianificazione di emergenza e misure di mitigazione e riduzione che considerino e coinvolgano tutte le parti interessate. La consapevolezza e la comprensione delle esigenze di protezione e conservazione a lungo termine dei luoghi del patrimonio sono necessarie nella mobilità, nell’architettura e nella progettazione urbana, nella pianificazione e nella gestione del turismo. Ciò richiede il coinvolgimento di diversi soggetti interessati e lo sviluppo di capacità interdisciplinari a livello locale. Scienze politiche, diritto, sociologia, psicologia, economia, economia e così via sono tutte discipline interconnesse del cluster di conoscenza della pubblica amministrazione.
Speakers
Runa Saleh, Andrea Monaco
– arti-talk #3
Unisciti a noi.
Desideri condividere o promuovere una tua ricerca o un paper inerente a questo talk, oppure sostenere o partecipare ad un’attività di approfondimento?
Il nostro obiettivo è collegare la ricerca alla pratica e viceversa.
Non esitare a contattarci, solo insieme possiamo fare la differenza!
