Questa è il nostro primo talk. Il tutto nasce con estrema semplicità, passione ed impegno verso lo sviluppo del progetto ARTI.
Crediamo sia estremamente importante confrontarci, fiduciosi di ricevere disponibilità e coinvolgimento da un numero sempre crescete di esperti del settore e non solo.
Crediamo che il significato di patrimonio culturale sia anche questo: ricercare la semplice armonia di un dialogo tra persone che possono avere ruoli, esperienze e posizioni differenti nella nostra società.
Ma il significato di Patrimonio Culturale è parte integrante di ciascuno di noi e come tale deve essere trattato, gestito, valorizzato e preservato in modo condiviso, rispettando il significato di bene comune.
Cercheremo di fare crescere questa iniziativa che ha solo il fine di coinvolgere e condividere opinioni nel rispetto delle condizioni necessarie per tramandare un giusto significato di patrimonio culturale alle future generazioni, sempre collegato alle parole cura e bellezza.
Con Fabio Carrera abbiamo cercato di parlare del rapporto tra patrimonio culturale e sviluppo economico territoriale.
In questo contesto, abbiamo trattato la differenza tra patrimonio culturale tangibile ed intangibile e del rapporto tra ricerca ed innovazione applicata alla salvaguardia e valorizzazione del patrimonio culturale.
Le tre domande trattate:
– Qual è il significato di Patrimonio Culturale per il territorio locale.
– Qual è lo stato attuale del Patrimonio Culturale e come possiamo migliorare la sua condizione attraverso la comunicazione.
– Qual è il rapporto tra ricerca teorica all’interno del mondo dell’accademia e l’applicazione concreta nella realtà.
Patrimonio culturale tangibile ed intangibile
Una relazione di estremo valore da tutelare e valorizzare per la crescita economica e sociale.
Preservare e proteggere il patrimonio culturale
Ci sono dei limiti per garantire la salvaguardia del patrimonio culturale strettamente dipendente alla disponibilità di capitali a disposizione dalle autorità centrali. Questo condiziona le decisioni che vertono sulla conservazione, gestione e mantenimento del bene comune.
Innovazione e patrimonio culturale
L’innovazione può creare opportunità verso la gestione del patrimonio culturale ma ci sono delle minacce se il significato di patrimonio culturale non viene chiaramente gestito, garantito, normato. Il rischio è l’ingerenza del privato sul bene pubblico con un impatto sulla integrità culturale e sull’economia del territorio e della collettività locale.
Come psicologicamente percepiamo il rapporto di prossimità può essere un fattore importante. Il rapporto culturale e di appartenenza territoriale delle singole persone apre il significato di patrimonio culturale. La relazione tra culture anche diverse può essere una nuova frontiera verso più ampi paradigmi per la tutela del patrimonio culturale.
..creare prezioso opportunità di lavoro a Venezia significa anche preservare e conservare il patrimonio culturale locale.
Speakers
Fabio Carrera, Andrea Monaco
– arti-talk #1
Unisciti a noi.
Desideri condividere o promuovere una tua ricerca o un paper inerente a questo talk, oppure sostenere o partecipare ad un’attività di approfondimento?
Il nostro obiettivo è collegare la ricerca alla pratica e viceversa.
Non esitare a contattarci, solo insieme possiamo fare la differenza!
