Lo sviluppo di una piattaforma di fundraising innovativa
Rendiamo la filantropia culturale più accessibile.
–
Qual è il problema che vogliamo risolvere
Aumenta la necessità di interventi
Gli interventi di recupero del patrimonio culturale sono sempre più una priorità sia per le normali attività di restauro, sia per l’aumento dell’incidenza degli agenti atmosferici, calamità naturali, nonché eventi dolosi.
Riduzione degli stanziamenti pubblici
Gli stanziamenti da parte del governo centrale verso l’arte e la cultura sono diminuiti negli anni e rischiano di ridursi ancora di più nei prossimi anni.
Sfiducia nel sistema delle donazioni
Nel 2018, la fiducia verso iniziative di raccolta fondi è calata dal 67% al 55% in confronto con il 2008 a causa della mancanza di trasparenza sull’utilizzo dei fondi raccolti.
Restauro grazie al mecenatismo
Sempre di più le attività di restauro di monumenti o spazi culturali abbandonati avviene grazie al sostegno finanziario di privati o imprese, attività favorita anche dall’agevolazione fiscale del 65% quale erogazione liberale.
Qual è la nostra soluzione
Lo sviluppo di una piattaforma di fundraising innovativa capace di rendere la filantropia culturale più accessibile
ARTI intende sviluppare un modello virtuoso per la salvaguardia del patrimonio culturale attraverso una piattaforma innovativa di fundraising capace di:
− Migliorare la trasparenza tra raccolta e utilizzo delle donazioni;
− Promuovere la consapevolezza della necessità di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale come opportunità di generazione di valore;
− Rafforzare il senso di appartenenza e coinvolgimento dei cittadini favorendo la promozione di una nuova cultura del mecenatismo;
− Sviluppare una strategia di «sistema integrato» con i portatori di interesse sul territorio e di identità culturali;
− Incidere verso un nuovo paradigma di economia integrata e di gestione d’impresa con modelli di business compatibili con le esigenze della società, dell’ambiente, dell’uomo;
Un sistema di interoperabilità tra tecnologie 3D, AR VR e blockchain per permettere alla piattaforma di coinvolgere il donatore, garantire la tracciabilità e la trasparenza tra fondi raccolti e il loro utilizzo.
Entra in contatto con noi
ARTI lavora a stretto contatto con le istituzioni accademiche e scientifiche, professionisti e studenti con un approccio multidisciplinare, ritenendo fondamentale la commistione tra teoria e pratica per generare soluzioni concrete e coraggiose nella complessità dell’economia digitale, governando il processo decisionale, con responsabilità e visione.
ARTI lavora e collabora con i comuni delle città, i musei, le fondazioni e le associazioni locali.
Il nostro network di aziende creative e culturali (ICC) del territorio supporta il nostro lavoro per promuovere il coinvolgimento della comunità, dando vita ad un modello integrato e virtuoso tra patrimonio culturale nella sua forma tangibile ed intangibile, capace di generare un valore di ritorno condiviso e di investimento d’impatto.
Se sei un’azienda creative e culturali, che si distingue per il proprio know-how e il legame, anche generazionale, con il territorio e le tradizioni locali, che arricchiscono la nozione di patrimonio del Paese, contattaci per saperne di più!