Tra economia tradizionale ed economia digitale

Integrazione delle tecnologie digitali
Il termine economia digitale – digital economy – si riferisce ad un’economia basata sull’avanzamento delle tecnologie informatiche digitali – digitalizzazione o digital transformation – che si fonde sempre più con l’economia tradizionale. L’economia digitale prevede l’integrazione delle tecnologie digitali nella vita di tutti i giorni, attraverso la digitalizzazione di ciò che può essere digitalizzato.
Ogni oggetto che può essere digitalizzato acquisisce una serie di avanzate tecnologie che gli permettono di aumentare le proprie funzionalità oltre a quelle fisiche già possedute. L’oggetto assume il connotato di intelligente – smart – in grado di offrire una combinazione di risultati sfruttando la combinazione tra operazioni autonome, semi-autonome, manuali.
La digitalizzazione ha così modificato i confini dello sviluppo economico-industriale rendendo possibile la creazione di una rete di collegamenti resa possibile dallo sviluppo di tecnologie digitali di informazione e comunicazione che si estendono ben oltre la connessione alla rete internet. La digital economy si differenza dal termine “internet economy” o “new economy” coniato intorno agli anni 2000 che si caratterizza da una dipendenza dalla connessione alla rete internet, dalla quale deriva il valore economico generato.
Evoluzione di valore economico
Il concetto di digital economy è pertanto strettamente correlato all’evoluzione anche del valore economico derivato.
L’economia digitale si contraddistingue per l’aspetto fondamentale legato agli alti volumi di risorse di informazioni – Big Data – rese disponibili in maniera veloce e variegata che, se elaborate in modo efficiente ed efficace, permettono una migliore comprensione e presa di decisioni.
Questi set di dati sono cosi voluminosi che richiedono metodi di elaborazione non tradizionali per analizzarli e trasformali in informazioni utili per prendere decisioni operative e risolvere problemi di un business o una società oggi sempre più complessa.
Il passaggio da una economia analogica a quella digitale che ha caratterizzato la terza rivoluzione industriale – cosiddetta Digital revolution – ha aperto la strada alla quarta rivoluzione industriale che si caratterizza per la crescita di connettività tra mondo fisico e quello digitale-cibernetico con un livello di automazione e ottimizzazione delle attività via via crescente.
Qual è la nostra posizione
Il progetto ARTI nasce sull’onda dello sviluppo dell’economia digitale, ritenendo fondamentale e prioritario approfittare di questo cambiamento epocale per dirigere decisioni importanti verso lo sviluppo di un nuovo paradigma economico-sociale e finanziario capace di riporre al centro dell’economia il Patrimonio Culturale, capace di assicurare una crescita equa ed incentrata sull’uomo.
Oggi, infatti, l’importanza di dirigere lo sviluppo e le opportunità della Digital economy è un tema di assoluta importanza dal quale dipende lo scenario prossimo futuro, nonché anche la stessa esistenza del nostro pianeta e dell’essere umano.
ARTI ritiene che ogni azienda debba assumere una propria responsabilità nella presa di decisioni sia operative che strategiche. Adattare nuove strategie per approfittare delle opportunità offerteci dalla digitalizzazione non può più dissociarsi da una visione di medio-lungo periodo.
Esistono numerosi esempi di imprese che hanno saputo adattarsi e inventare nuovi modelli di business grazie all’opportunità offerte da questa nuova epocale rivoluzione economica.
Come ci orientiamo nella digital economy
La domanda fondamentale che dobbiamo porci è la seguente:
Queste aziende hanno saputo realmente riscrivere le logiche tradizionali di un business, adottando una “value propostion” capace di creare un nuovo paradigma economico-sociale-ambientale, oppure hanno sfruttato l’opportunità della digitalizzazione a discapito del futuro di domani?
Sebbene crediamo che per equilibrare questo contesto debba ricorre la regolamentazione, capace di definire e scrivere le regole per garantire e tutelare la collettività da eventi e rischi materiali severi, ARTI ritiene che ogni azienda debba essere valorizzata grazie alla capacità intrinseca di mantenere forti i valori sociali e le tradizioni locali. In questo senso saremo in grado di indirizzare l’innovazione tecnologica verso nuovi principi di reciprocità ed inclusione sociale e rendere l’economia digitale una enorme opportunità per la collettività ed il pianeta.
Entra in contatto con noi
ARTI lavora a stretto contatto con le istituzioni accademiche e scientifiche, professionisti e studenti con un approccio multidisciplinare, ritenendo fondamentale la commistione tra teoria e pratica per generare soluzioni concrete e coraggiose nella complessità dell’economia digitale, governando il processo decisionale, con responsabilità e visione.
Ci rivolgiamo ad autorità locali, musei e fondazioni interessate ad avviare un rapporto collaborativo.