Home » Benvenuto

Benvenuto

In ARTI vogliamo collegare esperienze e creare sinergie per contribuire a salvaguardare e valorizzare i beni del Patrimonio Culturale e Naturale che ci circondano. Puntiamo a generare valore reale per l’intera collettività.

Da dove siamo partiti

Ti racconto in breve l’esperienza che ha contribuito a fare nascere ARTI con la speranza che possa ARTI rafforzarsi grazie anche alla tua.

Era febbraio del 2012 quando guardavo New York dal trentesimo piano del mio ufficio. Mi sentivo orgoglioso, avevo dedicato impegno e dedizione per raggiungere quel ruolo.

Il mio primo viaggio a New York fu quando, da poco laureato e terminata una breve esperienza in Canada, decisi di non rientrare in Italia ma viaggiare alla scoperta della Grande Mela. Dovetti imparare a mantenermi per fare fronte alle spese generali affrontando ogni giorno nuove esperienze, immerso in una città cosmopolita. Le fatiche furono presto ricompensate e dal modesto appartamento di 15mq nel distretto del Bronx mi trasferii a Brooklyn sentendomi decisamente stimolato da tutto quello che mi circondava.

Fu qualche mese più tardi quando ricevetti la telefonata per quel tanto auspicato stage aziendale post-laurea. Con qualche perplessità e dispiacere, mi organizzai per rientrare in Italia.

Qualche giorno dopo, indossai l’abito a giacca, annodai con tanta difficoltà il nodo alla cravatta presa in prestito dal papà e mi recai ad affrontare il colloquio. “Lei deve dimostrarmi una forte motivazione perché sa, c’è una lista di altri aspiranti, nonché laureati alla Bocconi..” poche parole per disorientarmi e demotivarmi.

L’attacco alle Torri Gemelle

Sconsolato per non essere stato in grado di meritarmi lo stage aziendale, la possibilità di ripartire e tornare a New York svanì qualche giorno dopo quanto tutte le reti nazionali erano sintonizzate per documentare il più devastante attacco terroristico della storia.

Nel corso degli anni successivi affrontai la mia crescita professionale senza mai riuscire ad accontentarmi e cercando di impreziosire la mia condotta e disciplina con solidi principi ed un atteggiamento responsabile. In varie occasioni mi ritrovai a dover fare delle scelte senza compromessi. Volevo conquistarmi l’opportunità di tornare a New York, la città che mi aveva insegnato a non mollare e a credere nei valori. Questa occasione busso alla mia porta dieci anni più tardi.

Occupy Wall Street

Era il 2011 e le banche uscivano dalla profonda crisi finanziaria del 2008. Il mio compito era assistere e coordinare le analisi finanziarie, condotte dai funzionari della Deutsche Bundesbank, sull’adeguatezza di capitale per governare i rischi di instabilità finanziaria della banca presso la quale lavoravo.

Nel frattempo, per le strade dilagava la protesta di dimostranti contro il sistema economico e gli abusi del capitalismo finanziario. L’entrata all’ufficio di Wall Street era presieduta dalle forze dell’ordine per garantire che i manifestanti non occupassero gli uffici.

La rabbia sociale, alimentata dagli strascichi della recessione finanziaria, era dilagante. Quando uscivo dall’ufficio mi mescolavo tra le persone per capire e vivere da vicino il risentimento di così tanti individui, uomini e donne dall’aspetto distinto.

Il capitale come ricchezza

Per anni ho lavorato cercando di contribuire alla ricerca di nuove metriche di analisi finanziaria non solo con il mero obiettivo di profitto speculativo di breve periodo ma capaci di includere alla dimensione finanziaria quella sociale ed ambientale per dirigere i capitali verso fini più produttivi con una visione di lungo periodo.

Ma questo cambiamento richiede una nuova cultura e una trasformazione dello status quo sempre più difficile da adottare a causa della complessità del sistema economico-politico locale e globale sempre più interconnesso. Oggi è il pianeta a richiedere questo cambiamento a causa di un insieme di problematiche e di eventi materiali che dalla biosfera hanno ripercussioni, anche severe, sulla società e sulla economia e viceversa.

La Mission di ARTI

ARTI nasce per creare una comunità creativa in grado di distinguersi, che vuole unirsi e lavorare insieme verso un obiettivo concreto. In ARTI vogliamo collegare esperienze e sintetizzarle su un bene comune per creare soluzioni nuove e concrete per salvaguardare il Patrimonio Culturale e Naturale (target 11.4). Vogliamo dimostrare che coinvolgere gli sforzi per proteggere e valorizzare il patrimonio culturale sia un’opportunità per generare un valore reale per l’economia del territorio. 

In ARTI crediamo sia oggi urgente contribuire a creare una connessione tra mercati finanziari ed economia reale locale per un nuovo equilibrio economico, sociale e culturale.

Scopri su quali progetti di sviluppo e ricerca siamo oggi focalizzati.

Condividi la tua esperienza e unisciti a noi! Vuoi supportarci, contattaci!

Sicuramente, nella stessa misura in cui saremo utili per questo fine, saremo anche felici.

– Andrea Monaco, Founder ARTI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *