
Digital Renaissance for Cultural and Natural Heritage

La valorizzazione e la salvaguardia del patrimonio culturale e naturale sono fondamentali per lo sviluppo socio-economico del nostro Paese.
ARTI sostiene, promuove ed incentiva il coinvolgimento e la partecipazione della comunità, all’interno di una strategia di sistema con i portatori di interesse sul territorio e di identità culturali, cioè di valori, specificità ed implicazioni di natura immateriale – come quelle legate alle tradizioni, al sapere e alle creatività – che arricchiscono la nozione di Patrimonio.

Contribuiamo ad accrescere la consapevolezza del bisogno, il senso di appartenenza, di reciprocità e coesione sociale verso il patrimonio culturale, tangibile ed intangibile; a ripristinare l’integrità e il valore del bene comune, nel rispetto delle comunità locali, che sono e restano beneficiarie degli interventi che si realizzano.
Innoviamo il mecenatismo culturale. Ognuno di noi può fare la differenza ed essere parte attiva per la generazione di un impatto economico e sociale.
La nostra missione
Sostenere il patrimonio culturale ed ambientale come bene di tutti a beneficio della crescita economica e di uno sviluppo sostenibile.
–
L’Agenda 2030 delle Nazioni Unite è stata dettata dalla consapevolezza che è necessario ed urgente incidere su un cambiamento dello status quo per affrontare, con un approccio condiviso ed integrato, rischi che impattano sulla biosfera, società ed economia.

ARTI nasce con il presupposto di contribuire al raggiungimento dell’obiettivo SGD 11 “Città e Comunità Sostenibili”, con particolare riferimento al target 11.4: rafforzare gli sforzi per proteggere e salvaguardare il patrimonio culturale e naturale.
Sfruttiamo il potenziale dell’innovazione digitale e tecnologica per generare un sistema integrato che coinvolga gli attori del territorio e delle città per incidere sulla sostenibilità economica, sociale e culturale, partendo dalla ricchezza più preziosa del nostro Paese.
Collaboriamo con aziende culturali & creative (CCIs) che si distinguono per prodotti e servizi legati alle tradizioni locali e al made in Italy. Lavoriamo con leader innovativi e marchi aziendali intrisi di patrimonio, autenticità e credibilità, che possano fornire leva a quei marchi nel mercato locale e globale e opportunità di sviluppo socio-economico e crescita dell’identità del luogo.
Vogliamo coinvolgere le organizzazioni e gli istituti finanziari del territorio che, adottando un nuovo paradigma di finanza sostenibile, tengano in considerazione la dimensione ambientale, sociale e di governance (ESG) ed una visione di lungo periodo, dirigendo i capitali a supporto delle aziende legate alle tradizioni locali, materiali ed immateriali, connesse con il valore del patrimonio culturale e naturale.
Puntiamo allo sviluppo di un modello virtuoso di economia circolare a beneficio del bene comune e capace di generare un valore reale di ritorno per l’individuo e l’intera collettività.
Scopri su quali progetti di ricerca e sviluppo siamo oggi maggiormente focalizzati.
Collaboriamo!
Sei un ente pubblico o un privato cittadino e vuoi segnalarci un bene del Patrimonio Culturale bisognoso di essere salvaguardato e valorizzato, scrivici!
Sei una organizzazione culturale e creativa e vuoi saperne di più, contattaci!
